pris_logo_colori
pris_logo_bianco
montef3i paesaggi silvo-pastorali di moscheta04.jpegil paesaggio policolturale di trequanda02.jpegil paesaggio rurale storico di lamole02.jpeg3418 - pienza e il suo ambientepaesaggio policolturale di fibbianello01.jpeg

SEGRETERIA - Beatrice Fiore

PRESIDENZA - Patrizia Lusi

pris_logo_biancotraspa

SEDE OPERATIVA

SEDE LEGALE

c/o Studio Commerciale Fiore
Via Emilio Vezzosi 15, 52100 Arezzo

c/o Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali (CultLab) e Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze - Via San di Bonaventura 13, 50145 Firenze


facebook
instagram

TOSCANA

©Copyright 2023 Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico PRIS

Privacy Policy

Made with       by UPmedia

Paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS

Bonifica Leopoldina in Valdichiana

Regione: TOSCANA
Ente promotore: Agenzia Regionale Qualità e Sviluppo Rurale Srl.
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 28/10/2020
Superficie: 23.707 ha.
Comuni interessati: Comuni di Castiglion Fiorentino (AR), Chiusi (SI), Civitella in Valdichiana (AR), Cortona (AR), Foiano (AR), Lucignano (AR), Marciano (AR), Montepulciano (SI), Monte San Savino (AR), Sinalunga (SI), Torrita di Siena (SI).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Grano; Carne prodotta da bovini di razza Chianina IGP; Aglione della Valdichiana.

13.jpeg

Il paesaggio, già coltivato in epoca etrusca, è caratterizzato dalla presenza di un reticolo di fossi e canali realizzato con le opere di bonifica iniziate in seguito all’impaludamento generatosi durante la caduta dell’Impero Romano. Le attività di bonifica, iniziate nel XV secolo e concluse nella prima metà del XIX secolo, hanno consentito lo sviluppo di una economia di tipo mezzadrile. 

 

Il valore degli insediamenti rurali dell’area è testimoniato dalla presenza di fattorie Granducali e delle case coloniche denominate “Leopoldine”, che fanno riferimento al Granduca Leopoldo di Lorena che ne promosse la diffusione.

I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta

Regione: TOSCANA
Enti promotori: Unione dei Comuni Montani del Mugello (FI).
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 21/01/2016
Superficie: 752 ha.
Comune interessato: Comune di Firenzuola (FI).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Marrone del Mugello IGP.

14_di moscheta.jpeg

I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta conservano i caratteri identitari del paesaggio appenninico derivante dalla iniziale gestione monastica del territorio e dalla successiva gestione silvo-pastorale dell’azienda mezzadrile. Si tratta di un paesaggio caratterizzato dalla compresenza di pascoli, castagneti da frutto con numerose piante monumentali e boschi di faggio e cerro. 

 

Nell’area non sono presenti solo ordinamenti colturali tipici del sistema silvo-pastorale, ma anche molti altri elementi del patrimonio materiale quali fabbricati rurali, essiccatoi per le castagne, piazze carbonili e viabilità storica. 

 

Di notevole importanza è l’Abbazia Benedettina di Moscheta fondata da San Giovanni Gualberto nei primi decenni dell’anno mille.

Il paesaggio policolturale di Trequanda

Regione: TOSCANA
Ente promotore: Comune di Trequanda (SI) in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio.
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 20/02/2018
Superficie: 1794 ha.
Comune interessato: Comune di Trequanda (SI).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Olio Terre di Siena DOP.

15_trequanda.jpeg

Si tratta di un paesaggio policulturale legato alla mezzadria. La sua significatività è legata alla persistenza storica di un mosaico complesso caratterizzato dalla compresenza di seminativi nudi e arborati, oliveti a sesto irregolare, seminativi con olivi e pascoli. 

 

Gli oliveti sono caratterizzati dalla presenza di individui monumentali e sono contraddistinti, nei terreni a maggior pendenza, dalla presenza di terrazzamenti con muri a secco realizzati con pietra locale. 

 

Le disposizioni di materiale lapideo maggiormente diffuse nell’area sono riconducibili a quelle della geometria identificativa dell’opus incerta, con pietre poco lavorate e dalla forma irregolare, posizionate in modo da risultare il più possibile connesse fra di loro.

Il paesaggio rurale storico di Lamole

Regione: TOSCANA
Enti promotori: Associazione “I Profumi di Lamole” e Comune di Greve in Chianti (FI).
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 20/02/2018
Superficie: 700 ha.
Comune interessato: Comune di Greve in Chianti (FI).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Chianti Classico DOCG.

16_lamole

Il paesaggio è un significativo esempio di come l’uomo, anche in aree apparentemente sfavorevoli, sia stato in grado di sfruttare le potenzialità dell’ambiente ai fini agricoli, creando condizioni particolarmente favorevoli soprattutto per la viticoltura. 

L’area è ricca di terrazzamenti, spesso dotati da una rete di canali in pietra per la regimazione delle acque, che sono stati oggetto di un importante lavoro di ripristino, specie dopo l’iscrizione nel Registro Nazionale. 

Nonostante Lamole sia considerata la patria del vitigno Sangiovese, la vite non è l’unica coltura agricola, sono infatti molto frequenti anche gli oliveti, spesso accompagnati dalla tradizionale coltivazione dell’iris.

Paesaggio Collinare Policolturale di Pienza e Montepulciano

17.jpeg

Regione: TOSCANA
Ente promotore: Comuni di Montepulciano (SI) e Pienza (SI).
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 15/07/2021
Superficie: 4.428,32 ha.
Comuni interessati: Comuni di Montepulciano (SI) e Pienza (SI).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Pecorino di Pienza DOP; Pecorino Nero di Pienza DOP; Pecorino di Pienza Riserva DOP; Orcia DOC; Rosso di Montepulciano DOC; Vin Santo di Montepulciano DOC; Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Collocato nel sud della Toscana, nel cuore dell’antica Etruria a cavallo tra due aree interne di grande fascino quali la Val d’Orcia e la Valdichiana. 

 

Il paesaggio è caratterizzato da aspetti geo-morfologici che hanno consentito una diversificazione dell’uso del suolo conferendogli particolari qualità estetiche. Le colture agricole sono quelle tipiche della mezzadria toscana, con oliveti, vigneti, spesso alternati ad altre colture quali il grano. Questa promiscuità ha segnato in modo profondo lo scenario paesaggistico di quest’area favorendo la creazione di suggestivi paesaggi policolturali.

Paesaggio policolturale di Fibbianello 

Regione: TOSCANA
Enti promotori: Comune di Semproniano (GR) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Data di iscrizione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del MASAF: 28/10/2020
Superficie: 860 ha.
Comuni interessati: Comune di Semproniano (GR).
Produzioni connesse al paesaggio storico: Olio EVO Seggiano DOP.

18b_di fibbianello

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di seminativi, oliveti e pascoli sparsi, intervallati da siepi e alberature che diversificano il mosaico agricolo. In quest’area l’olivicoltura caratterizza ancora il paesaggio storico vantando la presenza di oliveti con sesto di impianto tradizionale unitamente a numerosi esemplari di notevoli dimensioni. 

 

Oltre all’olivicoltura anche la pastorizia contraddistingue ancora l’economia rurale di questo territorio e ciò è visibile nel sistema di siepi costituite da alberi e arbusti situate lungo i confini di proprietà per delimitare prati e/o pascoli e nella presenza di greggi. 

 

Sono altresì presenti nell’area anche muretti a secco che fungono da confine tra una particella e l’altra.

SOCI ORDINARI

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS per il tramite dell’organismo promotore della candidatura.